L’ACANTHOSIS NIGRICANS nell’adolescenza
B. Capitanio
L’acanthosis nigricans è un disordine cutaneo caratterizzato da papillomatosi, ipercheratosi e vari gradi di iperpigmentazione. Si localizza prevalentemente alle pieghe cutanee del collo, ascelle, radice arti inferiori. Si distinguono due forme di AN. L’AN maligna è quella associata ad alcuni tumori e quindi si definisce sindrome paraneoplastica, l’AN benigna è generalmente l’espressione di una iperinsulinemia associata ad insulino-resistenza prevalentemente in bambini obesi. L’evidenza di una maggiore incidenza di AN in pazienti in età pediatrica obesi è dimostrata in alcuni studi presenti in letteratura.
Gli Autori prendono in osservazione pazienti di età compresa tra i 7 e i 18 anni, giunti presso l’Ambulatorio di Dermatologia Pediatrica del nostro Istituto per altri motivi ed osservano l’incidenza di AN e la sua correlazione con sovrappeso, obesità, familiarità diabetica, dosaggio insulinemia e glicemia basali e dopo carico. L’AN risulta essere un marker dermatologico indicativo di iperinsulinemia e insulino-resistenza nei bambini e negli adolescenti obesi, in questi casi il ruolo del dermatologo deve essere quello di sensibilizzare e informare i genitori sulle cause e i rischi dell’AN e di avviare uno studio del paziente (anamnesi familiare, glicemia a digiuno, curva da carico glicemica insulinemica, videat endocrinologico) per evitare una evoluzione in diabete o sindrome metabolica.
Capitanio B.