Patologie del cavo orale
S. Menni
Clinica Dermatologica Università degli Studi di Milano, Ospedale S. Paolo
Le cheiliti da leccamento o mordicchiamento delle labbra sono la più comune manifestazione orale riscontrabile in bambini e ragazzi tra i 4 e i 17 aa. Nell’ambito delle patologie fattizieappartengono alle compulsioni, lesioni dovute ad azioni ripetitive, inconsapevoli e incontrollabili. Si tratta di forme atte a richiamare l’attenzione, raramente su base psichiatrica. Cheiliti da leccamento possono insorgere su patologie preesistenti, come la cheilite atopica, variante localizzata della dermatite atopica o su una cheilite da contatto allergica, rendendo problematica la gestione dei pazienti. Cortisonici locali o creme emollienti possono essere l’innesco per una perioral dermatitis. Questa patologia si presenta in particolare in soggetti con diatesi atopica, senza essere preceduta da una vera cheilite atopica.
Menni S. 2