ABSTRACT

Libro degli ATTI su Dermeneutica.org (la rivista ufficiale dell'ADMG)
>>> Indice autori >>>
Carcinomi spinocellulari: genesi e percorso dermoscopico
G. Noto
U.O. Dermatologia, Dipartimento Oncologico “La Maddalena” Palermo

I tumori della pelle sono in costante aumento di incidenza nel mondo occidentale. Negli USA su 280.000.000 abitanti si verificano circa 1.350.000 tumori cutanei per anno, di cui: 55.000 melanomi 250.000 carcinomi spinocellulari, circa 900.000 carcinomi basocellulari. I tumori di tutti gli altri organi, per avere un riferimento, sono approssimativamente 1.200.000 per anno.
In occidente il 60% dei soggetti predisposti presenta cheratosi attiniche alla pelle dopo i 40 anni di età. Il 90-97% dei carcinomi spinocellulari della pelle si associa a cheratosi attiniche. La trasformazione di cheratosi attiniche in carcinoma spinocellulare avviene nell’1-16% dei casi. E' stato calcolato che il rischio che un soggetto con almeno 8 cheratosi attiniche sviluppi un carcinoma spinocellulare sia di circa il 10%.
E’ trattata ampiamente la parte clinica, patogenetica e quella di tecnica diagnostica per i carcinomi spinocellulari con particolare riguardo alla dermoscopia.
Noto G. 1