ABSTRACT

Libro degli ATTI su Dermeneutica.org (la rivista ufficiale dell'ADMG)
>>> Indice autori >>>
Eczema cronico delle mani, nuove opportunità terapeutiche
A. Cristaudo
IFO-Istituto Dermatologico San Gallicano –IRCCS – Roma

L’eczema cronico delle mani è una patologia infiammatoria della cute, non infettiva, limitata alle mani, che può essere causata da fattori esogeni (in funzione dell’eziologia si possono distinguere in eczemi da contatto irritativi o allergici), endogeni o da entrambi. E’ una delle più frequenti patologie cutanee, tuttavia non rappresenta un’entità patologica omogenea e non raramente richiede un’ampia diagnosi differenziale. La dermatosi riconosce sul piano patogenetico aspetti multifattoriali comuni, derivanti dall’interazione di fattori genetici ed ambientali che rendono al momento impossibile un successo terapeutico definitivo. La durata della malattia è variabile, comunque è caratteristica una tendenza alla cronicità ed i sintomi possono persistere per molti anni o recidivare dopo brevi intervalli di assenza di malattia. La gravità può variare da manifestazioni molto lievi fino a casi cronici gravi refrattari alla terapia. L’eczema delle mani occupa il primo posto tra tutte le malattie professionali in molti paesi europei comprendendo dal 9 al 35% di tutte le malattie occupazionali e circa l’80% delle dermatosi occupazionali. Le terapie finora utilizzate sono spesso insoddisfacenti, di efficacia limitata e, quando basate su terapie topiche, risultano poco gradite ai pazienti per due motivi principali: il tempo eccessivo richiesto per la medicazione e il disagio che l’uso di pomate comporta per la sua vita di relazione, che influiscono negativamente sulla qualità della vita. La possibilità di disporre di nuove terapie sistemiche, da utilizzare nelle forme severe, rappresenta pertanto un oggettivo vantaggio sia per il paziente che per il medico, aprendo contemporaneamente il problema della valutazione, nel lungo periodo, della sicurezza e della persistenza dell’efficacia attraverso studi a lungo termine e l’impiego di registri appositamente creati.
Cristaudo A.