Telogen effluvium cronico
R. d’Ovidio
Il Telogen Effluvium (TE) è l’epifenomeno di un’induzione più o meno sincronizzata della fase Catagen in un numero di follicoli piliferi superiore alla norma.
Si distinguono 2 forme cliniche: Telogen Effluvium Acuto-autorisolvente, nel giro di 2-3 mesi (esempi: TE post-partum, TE post-febbrile, TE da tossici, farmaci, etc ) Telogen Effluvium Cronico–datante da più di 2 mesi, a patogenesi varia: da malattie croniche, da farmaci e sostanze tossiche, da fattori carenziali, da stress, idiopatico). Il TE spesso è in grado di slatentizzare o aggravare un’Alopecia Androgenetica e si possono quindi osservare quadri misti. Sono importanti per la diagnosi semplici indagini come il Pull Test, il Wash Test, la Dermatoscopia ma soprattutto il pur seminvasivo Tricogramma per la diagnosi differenziale tra TE Acuto e Cronico e alcuni casi di Alopecia Areata Incognita. Raramente è necessaria una biopsia.
La patogenesi del fenomeno è probabilmente legata a dismetabolismi o al rilascio temporaneo (TE acuto) oppure prolungato (TE cronico) di citochine in grado di provocare l’apoptosi delle cellule follicolari e quindi il Catagen (TNFα, IL1, TGF).
Le terapie del TE acuto sono sicuramente destinate al successo, in quanto trattasi di un fenomeno autorisolvente. Per quanto riguarda il TE Cronico esse vanno ovviamente indirizzate sulle cause scatenanti quando è possibile identificarle e trattarle, mentre il trattamento sintomatico si basa frequentemente sull’uso di integratori nutriceutici ed antossidanti per os e sull’uso topico di steroidi e stimolatori della crescita.
d'Ovidio R. 1