ABSTRACT

Libro degli ATTI su Dermeneutica.org (la rivista ufficiale dell'ADMG)
>>> Indice autori >>>
Il prurito associato a malattie sistemiche
N. Cassano, G. A. Vena

Il prurito è una delle maggiori sfide nella pratica quotidiana del dermatologo sotto il profilo diagnostico e terapeutico. Particolarmente complesso è l’inquadramento del prurito cronico in assenza di lesioni dermatologiche specifiche, un tempo conosciuto con la denominazione di prurito ‘sine materia’, potendosi associare a numerose condizioni patologiche (ad esempio, disturbi neurologici, insufficienza renale cronica, colestasi, infezioni sistemiche, tumori solidi, malattie linfoproliferative, endocrinopatie) o essere secondario a fattori di natura iatrogena. Altre volte può riconoscere una base multifattoriale oppure ancora non avere una causa evidente, malgrado numerosi sforzi volti alla ricerca eziologica. L’inquadramento diagnostico ed eziologico richiede generalmente il ricorso ad una valutazione “step-by-step”, mediante un’attenta raccolta delle notizie anamnestiche, un accurato esame fisico ed indagini di laboratorio e/o strumentali. Date l’eterogeneità e la complessità dei meccanismi e dei mediatori coinvolti nelle diverse entità cliniche, non si può parlare in maniera generica di una terapia del prurito ‘sine materia’ ma di varie modalità di trattamento che hanno un ruolo diverso a seconda delle varie condizioni associate a prurito.
Cassano N., Vena G. A.